consiglio nazionale periti industriali

Ente erogatore di Formazione Continua autorizzato dal CNPI

Università degli studi di  Napoli Federico II

Studio convenzionato per il tirocinio curriculare degli studenti della Facoltà di Ingegneria della Università Federico Secondo

I nostri servizi

RICOSTRUZIONE INCIDENTI STRADALI

Ricostruiamo gli incidenti stradali a partire dall’analisi dei rilievi eseguiti dalle forze dell’ordine integrati da rilievi eseguiti da noi sui luoghi dell’evento su incarico di Tribunale, Giudici di Pace, Procure, Compagnie di Assicurazioni e Privati.

PERIZIE ESTIMATIVE DANNI VEICOLI

Le Perizie estimative vengono eseguite con l’ausilio di un potente sw specifico ACTA di cui lo Studio Tecnico Gaetano Esposito è licenziatario.

ASSISTENZA AI DANNEGGIATI PER IL GIUSTO RISARCIMENTO

Chiunque resti coinvolto in un sinistro può rivolgersi allo Studio Tecnico Gaetano Esposito & Partner per ottenere il risarcimento dei danni subiti. 336 909313

FORMAZIONE CONTINUA INFORTUNISTICA STRADALE

Corsi per formazione e aggiornamento per chi si occupa di "Infortunistica Stradale" e/o "Ricostruzione di incidenti Stradali"

Richiedi una consulenza gratuita allo Studio Tecnico Gaetano Esposito & Partners

Richiedi una consulenza gratuita

    News in evidenza

    Obbligo di controllare che i trasportati indossino  la cintura di sicurezza

    Obbligo di controllare che i trasportati indossino  la cintura di sicurezza

    Il conducente deve assicurarsi che tutti i passeggeri indossino le cinture di sicurezza, pena conseguenze legali in caso di incidenti gravi.
    Il guidatore è ritenuto responsabile penalmente (anche per omicidio colposo) se un passeggero trasportato non indossa la cintura di sicurezza e questo contribuisce a conseguenze mortali in caso di incidente.

    Controlla se hai i requisiti per essere confermato come iscritto nell’Albo dei CTU o dei Periti del Giudice

    Controlla se hai i requisiti per essere confermato come iscritto nell’Albo dei CTU o dei Periti del Giudice

    Sei iscritto nell’albo dei CTU di INFORTUNISTICA STRADALE del tuo tribunale di appartenenza? Sai che tra non molto, nel rispetto della legge Cartabia, verrà fatto un aggiornamento dell’albo per verificare se ogni iscritto è in regola con i requisiti richiesti?
    La legge Cartabia ha introdotto importanti novità, tra cui un controllo più rigoroso sugli iscritti agli albi dei Consulenti Tecnici d’Ufficio (CTU). Gli aggiornamenti degli albi mirano a garantire che tutti gli iscritti siano in regola con i requisiti di legge, come la formazione continua, l’esperienza professionale dimostrabile e l’assenza di cause di incompatibilità.

    Compensi CTU fermi dal 2002 compromettono l’equità e l’efficienza del sistema giudiziario italiano

    Compensi CTU fermi dal 2002 compromettono l’equità e l’efficienza del sistema giudiziario italiano

    Un adeguamento delle tariffe dei CTU non è solo una questione di equità per i professionisti coinvolti, ma anche una necessità per garantire l’efficienza del sistema giudiziario. Investire nella giusta remunerazione significa riconoscere l’importanza del ruolo dei CTU e assicurare che il sistema giudiziario possa avvalersi del supporto di professionisti competenti.

    Il libro “Il C.T.U. (l’occhiale del giudice)” di Marco Rossetti

    Il libro “Il C.T.U. (l’occhiale del giudice)” di Marco Rossetti

    Marco Rossetti è un autore italiano che ha pubblicato diverse opere.
    Questo libro rappresenta una guida approfondita e pratica per i consulenti tecnici d’ufficio (CTU) e per tutti coloro che operano nel contesto delle consulenze tecniche nel sistema giudiziario italiano. Di seguito, analizziamo i principali temi affrontati nel libro:

    Gli incidenti stradali, specie quelli con conseguenze gravi, sono una cosa che non si riesce a debellare.

    Gli incidenti stradali, specie quelli con conseguenze gravi, sono una cosa che non si riesce a debellare.

    Gli incidenti stradali rappresentano una sfida complessa che coinvolge aspetti tecnici, giuridici e umani. Il lavoro sinergico di giudici, avvocati e consulenti tecnici è fondamentale per garantire che la giustizia venga applicata in modo equo e trasparente. Mentre i giudici assicurano l’equilibrio e l’imparzialità nei procedimenti, gli avvocati si dedicano alla tutela dei diritti delle parti coinvolte, e i consulenti tecnici offrono il supporto specialistico indispensabile per ricostruire con precisione la dinamica degli eventi.