I sinistri nautici sono diventati sempre più frequenti con conseguenze che possono consistere in danni materiali ma anche in lesioni personali.
Anche in mare vi sono norme da rispettare, vige infatti un codice della Navigazione.
Negli ultimi anni la procedura di risarcimento danni, nella materia della rc natanti, è stata oggetto di varie modifiche con l’entrata in vigore del nuovo codice delle assicurazioni. Inoltre ci sono state forti controversie riguardanti i criteri di quantificazione dei danni alle imbarcazioni.
A tale scopo proponiamo una serie di tre corsi che hanno l’obiettivo di fornire strumenti di conoscenza a chi lavora nel settore della infortunistica con particolare riguardo a chi opera nel settore delle consulenze tecniche sia come consulente del Giudice sia come consulente di parte e sia come perito fiduciario.
Si ricorda infatti che tra le conoscenze per chi vuole sostenere l’esame da Perito Assicurativo vi è un’apposita sezione riguardante la nautica.
Durante il corso, della durata di 8 ore, verranno trattati i seguenti argomenti:
- Descrizione e valutazione degli oneri accessori alla riparazione.
- I dati identificativi di scafi e motori.
- Il C.I.N. (Craft Identification Number)
- La licenza di abilitazione alla navigazione – la dichiarazione di conformità;
- Il R.I.N.A. (Registro Navale Italiano).
- Armamento e apparecchiature di bordo.
- Rapporto di visita per assunzione del rischio assicurativo.
- Valutazione dei danni su polizze corpo.
Al termine del corso è previsto un esame finale utile al conseguimento degli 11 crediti formativi per Periti Industriali
Quota d’iscrizione: 130,00 € + oneri di legge
Quote agevolate sono riservate a Periti Industriali e soci ANTePS.