20150313_100858Continua il corso di ricostruzione degli incidenti stradali in collaborazione con il Collegio dei Periti Industriali di Caserta

La lezione di stamani si è tenuta presso l'Autodromo Nazionale Gianni De Luca di Airola. I partecipanti hanno potuto osservare ed interpretare le tracce di frenata rilasciate da un veicolo guidato dal Per. Ind. Luigi Scarano.  Le 5 prove sono state nell'ordine.

  • Frenata di un veicolo con ABS a 60 km/h e con pressione gomme standard (2.2 bar);
  • Frenata di un veicolo con ABS a 60 km/h e con pressione gomme bassa (1.5 bar);
  • Frenata di un veicolo senza  ABS a 60 km/h e con pressione gomme bassa (1.5 bar) ;
  • Frenata di un veicolo senza  ABS a 60 km/h e con pressione standard bassa (2.2 bar);
  • Frenata con imbardata.

Sempre in pista poi i partecipanti al corso hanno eseguito i rilievi metrici di una curva producendo uno SCHIZZO DI CAMPAGNA del quale poi, in aula, verrà eseguita la RESTITUZIONE GRAFICA.

L'Ing. Zazzaro (nella foto) ha poi illustrato come si leggono e si interpretano le tracce di frenata e/o imbardata e ha poi illustrato le tecniche per la esecuzione di un rilievo metrico.

http://www.perindcaserta.com/eventi-del-collegio/

Corso ricostruzione incidenti stradali – Modulo Base 1 (frenata con imbardata)

Qua di seguito il filmato della lezione