Il corso (27 APRILE 2018) si colloca all'interno dei programmi di formazione teorici per l'avviamento alla ricostruzione degli incidenti stradali con i software di simulazione.

Il modulo in oggetto, è incentrato sull'analisi critica degli approcci manuali alla ricostruzione di un sinistro, i cosidetti "approcci a ritroso", basati sui presupposti della conoscenza delle traiettorie post-urto dei mezzi e della conoscenza delle loro direzioni pre-urto.

Nel corso verranno analizzati 3 casi reali. Per ogni caso sarà realizzata la planimetria in scala dello stato del luogo dopo il sinistro (posizioni di quiete e tracce al suolo) e sarà effettuato la ricostruzione del sinistro con la classica analisi a ritroso, sia utilizzando una tabella excel, sia utilizzando il modulo dedicato all'interno del software PC-Crash.

Durante la risoluzione dei casi, verranno mostrate tutte le criticità dell'approccio classico, discutendo in particolare le problematiche legate a:

  • identificazione del punto d'urto sul piano viabile per il calcolo della distanza percorsa dai mezzi dopo l'urto;
  • individuazione delle direzioni pre-urto;
  • sensibilità dei conteggi ai coefficienti di frenata post-urto;
  • individuazione delle direzioni pre e post urto e sensibilità del sistema alle loro variazioni;
  • analisi degli errori ed individuazione degli errori.

Dopo l'analisi delle varie criticità, sarà introdotta, in termini generali, la risoluzione dei sinistri stradali utilizzando gli "approcci in avanti", resi possibili dai software di simulazione. Verrà fornita una breve panoramica dello sviluppo storico di tali approcci e ne verrà introdotta la metodologia di lavoro.

Facendo riferimento ai casi prima discussi, verrà mostrato come l'utilizzo dei software in avanti consenta di ridurre le incertezze di ricostruzione e di effettuare una più accurata analisi degli errori. Infine, si discuterà come sia possibile confrontare i risultati della simulazione con le risultanze dei calcoli manuali, in modo da poter verificare la bontà delle soluzioni proposte dal software.

Il corso sarà sviluppato in una unica giornata, per una durata prevista di circa 8 ore.

CONTENUTI DEL CORSO

  • Rappresentazione della planimetria in scala di casi reali:
    • acquisizione dell'immagine satellitare del luogo del sinistro;
    • definizione dei capisaldi
    • riportare in scala le misurazioni dei verbalizzanti
    • individuazione e correzione di possibili errori:
      • breve introduzione alle possibili fonti di errore;
      • utilizzo delle fotografie per il corretto posizionamento dei veicoli;
      • Utilizzo dei dati tecnici dei veicoli;
      • procedure iterative di correzione degli errori;
    • Utilizzo del CAD avanzato: rappresentazione tridimensionale della scena e delle deformazioni ai veicoli;
  • Ricostruzione classica:
    • presupposti della ricostruzione classica;
    • determinazione del punto d'urto sul piano viabile;
    • determinazione delle traiettorie post-urto e delle distanze percorse dopo l'urto;
    • analisi delle direzioni pre-urto;
    • analisi delle incertezze, criticità ed errori.
  • Ricostruzione in avanti:
    • breve introduzione storica e software;
    • panoramica generale ed applicazione;
    • parametri fondamentali;
    • applicazione ai casi precedentemente discussi.

ATTENZIONE

Si invitano i partecipanti a portare un proprio personal computer.
Requisiti minimi:
processore intel i3
4GB di RAM
Scheda video dedicata
20GB di spazio libero su disco
mouse
software Excel versione dal 2007 in poi

INFO PER IL PRANZO

Presso la struttura è presente un servizio mensa al prezzo convenzionato di 8€ (primo, secondo, frutta, acqua, vino, caffè). Per chi vuole partecipare, le adesioni saranno raccolte all'inizio del corso.

SCARICA LA LOCANDINA

Dettagli

Data Inizio

Venerdì 27 Aprile 2018 – Ore 09:00

Data Fine

Venerdì 27 Aprile 2018 – Ore 17:00

Inizio iscrizioni

Domenica 11 Marzo 2018

Posti

20

Disponibili

20

Chiusura iscrizioni

Lunedì 16 Aprile 2018 – Ore 23:55

Costo/Pers. (iva esclusa)

€140,00

Organizzatore

Ing. Francesco Del Cesta – PC-Crash.it – Studio Del Cesta
Visualizza il Profilo
Sito Web

Numero di Ore

8

Luogo

Nola – Istituto Vescovile Paritario di Nola

I S C R I V I T I 

Crediti Formativi

Ordine degli Ingegneri

Collegio dei Periti Industriali

Collegio dei Geometri

Soci AICIS

Soci ASAIS EVU-Italia

8

2

 i  s c r i v i t i 

Informazioni Sede – Istituto Vescovile Paritario di Nola

La sede del corso è rappresentata dal bellissimo edificio monumentale del 1754, voluto dal Vescovo Mons. Troiano Caracciolo del Sole e costruito su disegno dell'Arch. Luca Vecchione.

https://www.gaetanoesposito.org/wp-content/uploads/2023/04/ivpfronte.jpg

Presenta un impianto planimetrico rettangolare (m. 70×75), con un elegante e ampio cortile interno, e si articola, oggi, su quattro livelli.

I due piani più alti, la Cappella e lo scalone d’ingresso furono realizzati, a partire dalla metà dell’Ottocento, su progetto di Gaetano Genovese, architetto della Real Casa di Napoli. Di notevole interesse la Biblioteca settecentesca, il Lapidarium (diciassette epigrafi di epoca romana) e il "Cippus Abellanus" (II sec. a.C.), stele in pietra calcarea, opistografica, in lingua osca.

Il corso viene tenuto in una comoda aula a piano terra, dotata di connessione wifi e di fronte al chiostro interno.

L'edificio è dotato di BAR e Mensa a prezzi convenzionati

  • Via della Repubblica, 36, 80035 Nola NA, Italia