La ricostruzione di un incidente stradale è un rigoroso processo scientifico che non può prescindere da solide conoscenze di Matematica e Fisica.

Il corso è rivolto a chi vuole rinfrescare o rafforzare le proprie conoscenze dei Fondamenti di Matematica e Fisica necessari per ricostruire, scientificamente, un incidente stradale con le metodologie classiche (Quantità di Moto, Lavoro ed Energia, ecc.)

Il Webinar parte da un esempio di crash-test (o prova d'impatto che è una forma di collaudo distruttivo che di solito è eseguita per verificare la sicurezza delle automobili) e utilizza i concetti, le nozioni e le formule di Matematica e Fisica che consentono di determinare la velocità (all’urto e di uscita dall’urto) tenuta dai veicoli.

I vari concetti verranno espressi e commentati man mano che si presenta la necessità di applicarli e saranno trattati in modo semplice, sintetico, ma rigoroso.

L’obiettivo è quello di fornire un utile strumento di lavoro sia a chi incontra per la prima volta queste nozioni, sia a chi già le conosce ma vuole fare un utile ripasso.

Questo metodo, completamente innovativo, tende a rendere viva ed interessante la lezione.

A tutti i partecipanti sarà rilasciato l’attestato di partecipazione e verrà fornito tutto il materiale didattico.

ISCRIVITI A QUESTO CORSO 

webinar del 25/06/2021 dalle ore 16,00 alle ore 18,00

costo € 65,00

 

 

ARGOMENTI

Elementi di Matematica:

Modulo 1: Le equazioni algebriche

Modulo 2: Le funzioni

Modulo 3: La Trigonometria.

Elementi di Fisica:

Modulo 1: La cinematica dei corpi

Modulo 2: La dinamica dei corpi

Modulo 3: Il Lavoro e l’Energia

Modulo 4: La Potenza

Modulo 5: La Quantità di Moto

Modulo 6: Gli urti

Modulo 7: Cenni di Costruzione di Autoveicoli

Modulo 8: Cenni di Scienza dei Materiali

 

Vedi anche

Ricostruzione degli Incidenti Stradali – Fondamenti di Matematica e Fisica – MODULO 2 – ESERCITAZIONI