Chi sono
Per. Ind. Gaetano Esposito
Per. Ind. Gaetano Esposito
Nato a Scisciano 1/09/1947
Residente in 80030 Scisciano alla Via Sabato Borzillo, 15.
Tel. 081 8441691
Fax 081/19722448 oppure 081 8441691
Cell. 336 909313
e-mail gaetano.esposito.napoli@gmail.com
sito web: http://www.gaetanoesposito.org

Diploma di Perito Industriale Metalmeccanico (Area Meccanica) conseguito nel 1967 presso l’Istituto tecnico Industriale “E. Fermi” di Napoli;
Dal 1974 al 1985 dipendente della Cassa di Risparmio Salernitana con mansioni di analista programmatore del Centro Elaborazione Dati;
Ho svolto fino al 1990 la libera professione nel settore della Produzione di Software applicativo per aziende pubbliche e private e per studi professionali;
Il 14/09/1990 sono iscritto al Collegio dei Periti Industriali di Napoli ;
Dal 17/12/1990 e fino alla istituzione del Tribunale di Nola sono stato iscritto nell’Albo dei Consulenti tecnici di Ufficio del Tribunale di Napoli al nr. 6920 della II categoria industriale (nella qualità di “perito industriale metalmeccanico – esperto in infortunistica stradale”;
Dal 30/01/1992 sono iscritto all’Albo dei Collaudatori regionali della Campania;
Dal gennaio 2001 sono AUTORIZZATO ad emettere le certificazioni di cui alla legge 818 del 7/12/84 (prevenzione incendi);
Nel mese di maggio 2001 frequentavo, presso il Collegio dei Periti Industriali di Napoli, con esito positivo, il corso (120 ore) di formazione e specializzazione di “Igiene e Sicurezza su Cantieri” (D. Lgs. 494/96);
Dal gennaio 2005 sono iscritto al nr. 65 dell’Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Nola quale “Perito Industriale con specializzazione in Infortunistica Stradale”;
Dal 6/10/2006 sono iscritto al nr. 6431 del Ruolo Nazionale dei Periti assicurativi;
Dal 8 al 10 giugno 2006 ho partecipato alla IV edizione dei Seminari Tecnici dei Periti Industriali “La sfida della sicurezza stradale”;
Dal novembre 2006 a gennaio 2007, per un totale di 120 ore, ho partecipato, superando con esito positivo l’esame finale del “Corso Universitario ( Università Parthenope di Napoli) di perfezionamento ed aggiornamento professionale” inerente “ La Consulenza Tecnica nel Processo Civile, Penale, Arbitrale e nella Pubblica Amministrazione”;
Dal 30 novembre al 1 dicembre 2007 ho frequentato l’ Ottavo Seminario Nazionale di apprendimento ed approfondimento delle tecniche di utilizzo del Programma di PC-Crash sw specifico per la ricostruzione di incidenti stradali;
Il 28/03/2008 ho partecipato a Roma, presso la Perauto Informatica srl, al corso Pc-Crash avente come argomento: “ Simulazione di sinistri stradali con realizzazione di scenari 3D, utilizzo di sagome e multibody (pedoni)”;
Il 15 maggio 2008 ho frequentato il Seminario Tecnico “NORMA ANTINCENDIO UNI EN 12845” organizzato dal Collegio dei periti Industriali di Napoli;
Dal 5 al 6 dicembre 2008 ho frequentato il Nono Seminario Nazionale di apprendimento ed approfondimento delle tecniche di utilizzo del Programma di PC-Crash sw specifico per la ricostruzione di incidenti stradali;
Il 2 e 3 dicembre 2008 ho partecipato, presso il Comando polizia Municipale di Marigliano alle giornate di studio sul tema: “Infortunistica stradale: teoria e pratica del rilievo degli incidenti stradali con particolare riferimento agli incidenti con esito mortale e/o omissione di soccorso – Rilievi in una rotatoria”;
Il 20 giugno 2009 ho partecipato alla giornata di studio “PROVE DI FRENATA VEICOLI PESANTI” organizzata da EVU Italia in collaborazione con il Dipartimento di Tecnologia Meccanica dell’Università di Firenze;
Nell’anno accademico 2009/2010 ho partecipato al corso di aggiornamento professionale in “Ricostruzione degli incidenti stradali”, istituito presso la facoltà di Ingegneria della Università degli studi di Firenze;
Dal 27 al 28 novembre 2009 ho frequentato il Decimo Seminario Nazionale di apprendimento ed approfondimento delle tecniche di utilizzo del Programma di PC-Crash sw specifico per la ricostruzione di incidenti stradali;
L’11 e 12 giugno 2010 ho partecipato alla Quarta Giornata di Studi in “ STRUMENTI MULTIDISCIPLINARI PER LA RICOSTRUZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI” organizzata EVU Italia in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dei trasporti dell’Università Federico II di Napoli;
Il 26 giugno 2010 ho partecipato al VI Seminario Nazionale ASAIS sui temi: “PROVE ACCELEROMETRICHE VEICOLI INDUSTRIALI” e “DANNI ACCIDENTALI SUI PNEUMATICI”;
Nei mesi di settembre e ottobre del 2010 ho frequentato, presso il Collegio dei periti Industriali di Napoli, il corso. “ Impianti solari fotovoltaici a norma CEI”;
Nell’anno accademico 2010/2011 ho partecipato al corso di aggiornamento professionale in “Ricostruzione degli incidenti stradali”, istituito presso la facoltà di Ingegneria della Università degli studi di Firenze;
Il 27 novembre 2010 ho partecipato al VII Seminario Nazionale ASAIS sui temi:
“INFLUENZE DELLE PATOLOGIE NEGLI INCIDENTI STRADALI E LORO CONSEGUENZE GIURIDICHE”
“VALORI ACCELEROMETRICI – PROVE SPERIMENTALI DI ACCELLERAZIONE E PROVE SPERIMENTALI DI FRENARURA AUTOVETTURE”;
Dal 17 al 18 dicembre 2010 ho frequentato l’ Undicesimo Seminario Nazionale di apprendimento ed approfondimento delle tecniche di utilizzo del Programma di PC-Crash sw specifico per la ricostruzione di incidenti stradali;
L’ 8 e 9 aprile 2011 ho frequentato presso ATENA srl il Primo Seminario Nazionale sul software PRO-IMPACT;
Il 17 giugno 2011 ho partecipato alla Quinta Giornata di Studi “ Per la Formazione/Aggiornamento Professionale in Ricostruzione degli Incidenti Stradali organizzata EVU Italia organizzata presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino;
Il 22 settembre 2011 ho partecipato al convegno Rottamazione degli Impianti Elettrici: “Illuminare meglio consumando meno” organizzato da Consiglio Nazionale dei Periti Industriali ed OPIFICIUM;
Nell’anno accademico 2011/2012 ho partecipato al corso di aggiornamento professionale in “Ricostruzione degli incidenti stradali”, istituito presso la facoltà di Ingegneria della Università degli studi di Firenze;
Dal 25 al 26 novembre 2011 ho frequentato il Dodicesimo Seminario Nazionale di apprendimento ed approfondimento delle tecniche di utilizzo del Programma di PC-Crash sw specifico per la ricostruzione di incidenti stradali;
Il 22/12/2012 ho superato la prova di valutazione quale MEDIATORE PROFESSIONISTA;
Il 3 febbraio 2012 ho partecipato al seminario di Studi “La Consulenza d’Ufficio e di Parte nel nuovo processo Civile” organizzato da ALTALEX Formazione e tenuto dal Dr. Rossetti;
Il 21 Aprile 2012 ho partecipato alla Giornata di Studi nazionale sui temi “URTI MOTO/AUTO con svolgimento di Crash test” presso la Università di Firenze;
Il 14 luglio 2012 sono stato relatore al seminario di Studi “Comparazione Grafica e Fotogrammetria” organizzata dal Collegio dei Periti Industriali di Napoli;
Il 22 settembre 2012 ho partecipato alla Sesta Giornata di studi di EVU Italia ove si sono trattati i seguenti temi:
- Le proposte di legge per l’introduzione del reato di omicidio stradale
- Incidenti che coinvolgono velocipedi
- Detenzione dei fattori di incidentalità e tempi di reazione
- Sistemi elettronici a bordo e ricostruzione degli incidenti stradali;
Il 13 aprile 2013 ho partecipato al Terzo seminario Nazionale per la “Ricostruzione degli incidenti stradali con SW PRO IMPACT”
Negli anni in cui sono stato iscritto al Tribunale di Napoli ha svolto, specie nel 1991,1992,1993,1994 e 1995 , numerose attività riguardanti Accertamenti Tecnici Preventivi e Ricostruzioni di incidenti stradali (sezione civile) ;
Dal 2005 svolgo, nell’ambito del mandamento del Tribunale di Nola, numerose Consulenze Tecniche di Ufficio sia per conto dei Giudici di Pace che per conto del Tribunale Civile, con particolare riferimento a consulenze aventi come oggetto la ricostruzione della dinamica che ha provocato il sinistro;
Dal 9/12/2008 sono iscritto al nr. 7 dell’Albo dei Periti in materia penale;
A partire dal mese di luglio del 2009 ho ricevuto dalla Procura di Nola numerosi incarichi CTU relativi a ricostruzione di incidenti stradali con esiti mortali.
Lo studio Tecnico di cui sono titolare si avvale della collaborazione di un giovane Perito Industriale e di un Ingegnere meccanico;
Il mio studio Tecnico ha in licenza d’uso numerosi software specialistici e relative banche dati particolarmente adatti nel campo delle ricostruzioni di incidenti stradali, in particolare si avvale dell’utilizzo:
- del programma ACTA della CWS per la gestione e quantificazione di danni subiti dai veicoli coinvolti in incidenti stradali,
- del programma CETRIS di Massimo Esperide : programma per la ricostruzione del sinistro,
- del programma PC-Crash prodotto dalla DSD – Austria: programma per la ricostruzione e simulazione (anche tridimensionale) di incidenti stradali fino a 32 veicoli coinvolti e con particolare riguardo anche alla ricostruzione di investimenti di pedoni.
Dal 2009 sono membro di EVU Italia sezione della EVU Europa (Associazione Europea per la Ricerca e l’Analisi degli Incidenti Stradali) e da giugno 2010 ne sono Consigliere Nazionale http://www.evuitalia.eu/
Da Aprile del 2010 sono membro del Consiglio Direttivo del Collegio dei Periti Industriali e Periti Laureati della Provincia di Napoli http://www.perindnapoli.it/ , ed ho la delega di Vice Coordinatore della Commissione di Infortunistica Stradale
Dal 2008 implemento e manutengo il sito http://www.gaetanoesposito.org/ attraverso il quale curo i contatti con l’Itala e con la Europa per fornire e ricevere un costante aggiornamento su tutte le novità e gli studi del settore delle Ricostruzioni di incidenti stradali.
Il 13 marzo 2010 il mio studio ha organizzato, presso l’hotel Ferrari di San Vitaliano (NA), il corso “Introduzione alla ricostruzione degli incidenti stradali con l’utilizzo del PC-Crash” . Il corso offerto gratuitamente a 31 professionisti del settore ha incontrato il favore e le critiche positive dei partecipanti e delle Associazioni di Categoria operanti sul territorio locale e nazionale.
Il 12 Novembre del 2010 il mio studio ha organizzato, presso l’Hotel Ferrari di San Vitaliano (NA) il corso “Ricostruzione della dinamica degli incidenti stradali con l’utilizzo del programma PRO-IMPACT 3.5” Il corso che ha visto la partecipazione di 40 professionisti del settore, provenienti dalla Campania e dal resto dell’Italia Meridionale, ha incontrato il favore e le critiche positive dei partecipanti e delle Associazioni di Categoria operanti sul territorio locale e nazionale.
Il 9 dicembre 2011 il mio studio, in collaborazione lo Studio Tecnico di Ingegneria McCrash di Cassino ha organizzato, presso il Class Hotel di Marigliano, una giornata di studi sui “Sistemi di Sicurezza Passivi nella Ricostruzione degli Incidenti Stradali” relatore Ing. Lucio Pinchera. Il meeting che ha visto la partecipazione di 55 professionisti del settore, provenienti dalla Campania e dal resto dell’Italia Meridionale, ha incontrato il favore dei partecipanti.
Il 16 e 17 Novembre del 2012 il mio studio ha organizzato, presso l’Hotel Ferrari di San Vitaliano (NA) il corso “Introduzione alla Ricostruzione della dinamica degli incidenti stradali con l’utilizzo di PC-Crash”. Il corso che ha visto la partecipazione di 20 professionisti del settore, provenienti dalla Campania ha incontrato il favore e le critiche positive dei partecipanti e delle Associazioni di Categoria operanti sul territorio locale e nazionale.
Il 15 dicembre 2012 ho organizzato il Primo Incontro Regionale Campano di EVU Italia avente a tema: “La norma UNI relativa ai rilievi degli incidenti stradali” relatore il Presidente Nazionale di EVU Italia Dr. Virginio Rivano e che ha visto la partecipazione di molti professionisti oltre ad alcuni Comandi di Polizia Municipale ed alcuni Giudici di Pace.
Dal 19/02/2013 al 21/03/2013il mio studio ha organizzato “Corso di Estimo tecnica Automobilistica – Descrizione e Quantificazione” con lezioni teoriche in aula e pratiche in officina meccanica e carrozzeria. Il corso gratuito era riservato a 10 persone scelte tra Periti Industriali e Praticanti Periti Industriali;
Il 31 maggio e 1 giugno 2013 il mio studio ha organizzato, presso l’Hotel Casal dell’Angelo di Marigliano (NA) il corso “Ricostruzione della dinamica degli incidenti stradali con l’utilizzo del programma PRO-IMPACT 4.0” Il corso che ha visto la partecipazione di 31 professionisti del settore, provenienti dalla Campania e dal resto dell’Italia Meridionale, ha incontrato il favore e le critiche positive dei partecipanti e delle Associazioni di Categoria operanti sul territorio locale e nazionale.