docenti: Ing. Santo Cavallo
Coordinatore: Per. Ind. Gaetano Esposito
durata del corso 2 h / crediti formativi per Periti Industriali
Programma del Corso
DESTINATARI
Il corso, rivolto a tutti coloro che progettano, fabbricano o valutano la conformità delle attrezzature e degli
insiemi a pressione rientranti nel campo di applicazione della Direttiva PED, ha l’obiettivo di fornire le
conoscenze di base per assolvere agli adempimenti della Direttiva 97/23/CE “PED” e alle vigenti disposizioni
legislative.
PRESENTAZIONE
L’entrata in vigore in forma cogente della Direttiva Europea 97/23/CE “PED”, recepita in Italia con il D. Lgs.
24 febbraio 2000 n° 93, ha portato un forte cambiamento nel settore delle attrezzature ed insiemi a
pressione, vincolando la loro progettazione, fabbricazione e valutazione di conformità ai Requisiti Essenziali di
Sicurezza.
La “PED” si applica alle apparecchiature a pressione sottoposte ad una pressione massima ammissibile
superiore a 0,5 bar (recipienti, tubazioni, accessori di sicurezza, accessori a pressione, ecc.), consentendone
così la libera circolazione sul territorio della Comunità Europea.
CONTENUTI
• Benvenuto ed introduzione ai lavori
• Principi generali e contenuti della Direttiva 97/23/CE PED
• Il D. Lgs. 24 febbraio 2000 n° 93 di recepimento della Direttiva PED in Italia
• Soggetti coinvolti
• Campo di applicazione ed esclusioni
• Definizioni principali
• Categorizzazione delle attrezzature a pressione
• Percorso certificativo – Criteri di scelta dei moduli
• La progettazione delle attrezzature a pressione
• La fabbricazione delle attrezzature a pressione
• La normativa armonizzata europea in ambito PED
• Accessori di sicurezza ed accessori a pressione