È vero che se devi andare al ristorante (e vuoi mangiare bene!) non ti affidi al caso ma usi, nella scelta, la maggiore oculatezza possibile?

  • Chiedi ad amici o conoscenti di cui ti fidi.
  • Vai a verificare in internet le qualità dei ristoranti che l’amico o parente ti ha consigliato.
  • Leggi le recensioni che gli avventori hanno lasciato sul sito o sui social.
  • Dai un’occhiata al menù e alla presentazione delle varie pietanze.
  • Dai un’occhiata alle foto che illustrano l’ambiente dove stai per decidere di andare.
  • Ti informi sulla qualità del personale di sala e della brigata di cucina.

Fatte tutte queste valutazioni, finalmente chiami e prenoti.

La procedura effettuata per la scelta del ristorante, ovviamente con le opportune personalizzazioni, dovrebbe essere messa in pratica per qualsiasi scelta tu debba fare ed, in particolare, anche e soprattutto quando devi affidarti ad un tecnico specializzato per una consulenza.

In primis, chiedi ad amici o conoscenti, in base alle loro esperienze, se hanno contatti con un professionista che può fare al caso tuo; chiedi referenze su come ha svolto il suo lavoro per loro, sulla qualità della consulenza, sulla personalità e sul grado di attenzione al cliente e poi, non per ultimo, ti informi sul prezzo della consulenza.

Cerchi su internet utilizzando, come parole chiave, le tue necessità.

Ti imbatti in tanti nomi di: ingegneri, periti, geometri, tecnici…

Ma su cosa devi andare a soffermarti?

1) Curriculum vitae, se presente sul web, dal quale puoi estrapolare tutto ciò inerente alla formazione e gli studi del “candidato tecnico” (Formazione universitaria, pubblicazioni scientifiche, esperienza lavorativa nel campo di interesse)

2) L’attenzione al progresso: le competenze e le capacità tecniche necessarie per svolgere il tuo lavoro si basano anche sull’attenzione del tecnico sulle tecnologie di ultima generazione utilizzabili per risolvere il tuo problema. La tecnologia avanza costantemente e ci si aspetta che egli continui ad apprendere per tutta la carriera.

3) Se è possibile, osserva attentamente alcuni dei suoi lavori o leggi con attenzione le sue perizie e relazioni. Soffermati sulle sue abilità di scrittura e di comunicazione.

4) Infrastruttura aziendale, ambienti aziendali e sito web: anche un sito web affascinante, accessibile e comprensibile è sinonimo di competenza.

5) Infrastruttura social media: tutti sappiamo che una buona infrastruttura social, come una curata pagina facebook, linkedin ecc è sinonimo di serietà e professionalità.

6) Feedback positivi dei partners e dei competitors: anche altri tecnici che si occupano dello stesso lavoro devono riconoscerne la competenza e la serietà.

7) Feedback e recensioni positive dei clienti, sia sul web che di persona.

Solo seguendo queste semplici indicazioni, vedrai che in fondo alla scelta del tecnico, il fattore “prezzo della consulenza” sarà soltanto un costo che ha meno importanza di quello che si è portati a credere perché un costo basso non è detto che non sia sinonimo di bassa qualità.