I nostri corsi di Matematica e FisicaDa molti anni organizziamo corsi di formazione per tecnici ricostruttori di incidenti stradarli ma sempre ci poniamo il problema delle basi matematiche e fisiche dei partecipanti al corso.

Conosciamo le caratteristiche dei corsisti, e non ci sfugge che, per vari motivi, le fondamenta matematiche e fisiche, sulle quali si deve costruire il percorso formativo, non sono sufficientemente solide.

La platea dei partecipanti è composta da un gran numero di periti assicurativi, di tutte le età, che intendono arricchire le loro professionalità e da giovani, prevalentemente diplomati in settori tecnici, che si avvicinavano per la prima volta all’infortunistica stradale.

I diplomati, siano essi più o meno giovani, hanno spesso dei ricordi molto lontani e limitati della fisica: i periti industriali, per averla incontrata sostanzialmente, solo al biennio dell’Istituto tecnico, i geometri per aver studiato approfonditamente solo la statica.

Per la matematica la situazione è solo di poco migliore per i più anziani per quali i ricordi spesso si perdono nella notte dei tempi.

Un insegnamento di queste materie se affidato ad un insegnate di liceo se pure indicandogli quali sono gli strumenti matematici e fisici necessari al ricostruttore di incidenti stradali rischia di non essere sufficiente perché, chi deve insegnare quelle due materie deve essere anche esperto nella ricostruzione.

Noi abbiamo introdotto un modulo di matematica e fisica tecnica applicata, nel quale cerchiamo di calare, nella realtà dell’incidente stradale, le formule e le equazioni.

Se vuoi CLICCANDO  qui puoi comprare inostri 3 moduli del corso di MATEMATICA E FISICA