Marco Rossetti è un autore italiano che ha pubblicato diverse opere.
Questo libro rappresenta una guida approfondita e pratica per i consulenti tecnici d’ufficio (CTU) e per tutti coloro che operano nel contesto delle consulenze tecniche nel sistema giudiziario italiano. Di seguito, analizziamo i principali temi affrontati nel libro:
- Il ruolo del C.T.U. e degli ausiliari del giudice
- Funzione del C.T.U.: Il libro chiarisce come il C.T.U. sia “l’occhiale del giudice”, ovvero uno strumento indispensabile per interpretare e valutare correttamente questioni tecniche di cui il giudice non ha competenze dirette.
- Inquadramento giuridico: Viene analizzato il quadro normativo che regola il ruolo del consulente tecnico, sottolineandone i doveri e i limiti operativi.
- Formazione e gestione dell’albo
- Requisiti per diventare C.T.U.: Vengono specificate le competenze professionali e le modalità per accedere all’albo dei consulenti tecnici presso i tribunali.
- Gestione dell’albo: L’autore descrive i criteri di aggiornamento e revisione degli elenchi, soffermandosi su aspetti pratici come l’iscrizione, l’aggiornamento dei titoli e la verifica della professionalità.
- Il consulente di parte (CTP)
- Ruolo del CTP: Viene esaminata la figura del consulente tecnico di parte, il cui compito è assistere e rappresentare gli interessi del proprio cliente durante la fase di consulenza tecnica.
- Interazione tra CTP e C.T.U.: Il libro approfondisce come il CTP possa influenzare l’esito della consulenza e come interagire con il C.T.U. in modo costruttivo.
- Svolgimento della consulenza
- Fasi operative: L’autore descrive in dettaglio i vari passaggi di una consulenza tecnica, dall’accettazione dell’incarico alla redazione della relazione finale.
- Obblighi formali: Si evidenzia l’importanza di adempiere a tutte le formalità richieste, come i termini di deposito e la trasparenza nel comunicare i risultati.
- Compenso
- Determinazione del compenso: Il libro analizza il sistema di liquidazione del compenso per i consulenti tecnici, spiegando come vengono calcolate le parcelle in base alla complessità e alla durata del lavoro.
- Contestazioni e revisioni: Si affrontano i casi in cui il compenso può essere oggetto di contestazione e le modalità per presentare eventuali richieste di revisione.
- Responsabilità
- Responsabilità civile e penale: Viene trattato il tema delle responsabilità del C.T.U., che deve operare con diligenza e imparzialità, evitando comportamenti negligenti o che possano danneggiare le parti coinvolte.
- Conseguenze disciplinari: Si affrontano anche le possibili sanzioni amministrative o disciplinari in caso di errori o inadempienze.
Valore pratico del libro
Il testo di Marco Rossetti si distingue per il taglio pratico e operativo, rivolgendosi a:
- Professionisti che vogliono approfondire le proprie competenze come C.T.U.
- Avvocati che necessitano di comprendere le dinamiche delle consulenze tecniche.
- Giudici che desiderano ottimizzare l’interazione con i consulenti tecnici.
L’approccio chiaro e schematico rende il libro un riferimento utile sia per chi è già esperto sia per chi si avvicina per la prima volta a questa materia.
Se vuoi restare sempre in contatto con noi
puoi iscriverti alla nostra newsletter
e seguirci sulla
nostra pagina FB
Cliccando qua sotto:
Puoi scegliere quali nostri corsi seguire