Il tema della sicurezza stradale tocca tutti ma deve stare particolarmente a cuore a coloro che, per professione, ricostruiscono ogni giorno le modalità di incidenti con esiti mortali.

I ricostruttori di incidenti stradali si trovano quotidianamente di fronte a situazioni drammatiche, talvolta irrimediabili, di frequente originate da condotte inadeguate.

Sarebbe perciò bello e giusto mettere a disposizione le competenze tecniche acquisite nell’ambito dell’analisi e ricostruzione di sinistri realizzando dei corsi e seminari sulla sicurezza stradale con l’obiettivo di raggiungere e sensibilizzare il maggior numero possibile di utenti della strada.

Un’attenzione particolare meritano i giovani, che risultano purtroppo i soggetti statisticamente più coinvolti in incidenti e che sono anche i più disponibili a modifiche di comportamento se correttamente informati.

Un’ultima considerazione riguarda il tema della sicurezza stradale nell’ambito della sicurezza sul lavoro che, emerge dalle statistiche INAIL, si verificano massicciamente a causa di incidenti stradali in itinere. Questa circostanza indica che un’altra importante categoria di destinatari a cui proporre seminari di formazione e aggiornamento è rappresentata dalle aziende, in modo da fornire loro utili strumenti innovativi per sensibilizzare i propri dipendenti.

Su questi temi mi piacerebbe che i colleghi mi indicassero, con commenti a questo articolo o con email private,  il loro interesse a costruire insieme un “progetto per la vita”.