Percepire la velocità aiuta a prevenire incidenti

contachilometriSanno bene tutti coloro che si occupano di infortunistica stradale che se dico che viaggio a 50 km/h non percepisco la esatta sensazione di quale sia la  mia velocità. Ma se dico che sto viaggiando a 13,8 metri al secondo mi è immediatamente chiaro che io, viaggiando a 50 km/h, percorro 13.8 metri in un secondo.

Tracciate,  sul manto stradale, un segmento lungo 13,8 metri e potrete anche visivamente verificare  la quantità di spazio che percorrete in un secondo.

Ora prendete mentalmente nota di questo fatto:

Se siete alla guida di un veicolo e avvertite la presenza di un pericolo e decidete di frenare sappiate che, per farlo, dall’istante in cui avete avvertito il pericolo e il momento in cui la vostra reazione comincia ad esplicare la sua efficacia trascorre un intervallo di tempo che è noto come il tempo di reazione.

Tale tempo varia in funzione di tutta una serie di parametri, ma noi per semplicità di comprensione e facilità di calcolo lo assumiamo pari ad un secondo.

Bene questo significa che se state guidando e vi si para davanti un ostacolo, dal momento in cui avvertite il pericolo al momento in cui (semplifico) comincerete a frenare sarà trascorso un  secondo e voi avrete già percorso circa 13.8 metri. Continuerete poi a percorrere, in decelerazione, tutto lo spazio necessario perchè, sotto l’azione della frenata, si esaurisca la energia cinetica che il vostro veicolo possedeva. Anche lo spazio che il vostro veicolo percorrerà prima di arrestare il suo moto è una variabile dipendente da una serie di fattori: tipo di strada che state percorrendo, efficienza del vostro sistema frenante, stato di usura dei battistrada dei vostri pneumatici, ecc. In generale ed in condizioni ottimali perchè il vostro veicolo si arresti percorrerà ancora 12,3 metri. In totale quindi, dalla percezione all’arresto avrete percorso 26,1 metri.

Resta in contatto con noi: diventa FAN della nostra pagina