Da fonte ISTAT

Incidenti stradali (stima anticipata)

Nel 2010, sulla base di una stima anticipata, in Italia gli incidenti stradali con lesioni a persone sono stati 207.000 ed hanno causato 3.998 morti e 296.000 feriti con lesioni di diversa gravità.

Ogni giorno, durante il 2010, si sono verificati mediamente 567 incidenti stradali con lesioni a persone, per una media giornaliera di 11 morti e 811 feriti.

Rispetto all’anno precedente, nel 2010 si riscontra una diminuzione del 3,9% del numero degli incidenti e del 3,7% di quello dei feriti: un calo più consistente (-5,6%) si rileva nel numero dei morti, il quale fa seguito alla diminuzione del 10,3% registrata nel 2009 rispetto al 2008.

Nell’Unione Europea (a 27 paesi) si sono registrati, nel 2010, 30.926 morti per incidente stradale, l’11% in meno rispetto all’anno precedente (Fonte: European Transport Safety Council, Annual PIN report. Year 2011).

Vediamo ora come avviene la rilevazione degli incidenti stradali con lesioni a persone

L’informazione statistica sugli incidenti stradali è raccolta dall’Istat mediante una rilevazione totale a cadenza mensile di tutti gli incidenti stradali verificatisi nell’arco di un anno solare sull’intero territorio nazionale che hanno causato lesioni alle persone (morti entro il 30° giorno e feriti).

L’unità di rilevazione è il singolo incidente stradale. La rilevazione è riferita al momento in cui l’incidente si è verificato. È con riguardo a tale momento, quindi, che di ciascuna unità vengono considerati i caratteri e le modalità, le cause o le circostanze determinanti, le conseguenze per le persone e per le cose.

Le variabili rilevate riguardano i principali aspetti del fenomeno:

–         data e località dell’incidente,

–         organo di rilevazione,

–         localizzazione dell’incidente,

–         tipo di strada, ,

–         segnaletica,

–         fondo stradale,

–         condizioni meteorologiche,

–         natura dell’incidente (scontro, fuoriuscita, investimento…),

–         tipo di veicoli coinvolti,

–         circostanze dell’incidente,

–         conseguenze dell’incidente alle persone e ai veicoli.

La rilevazione è il frutto di un’azione congiunta e complessa tra una molteplicità di Enti:

–         l’Istat,

–         l’Aci,

–         il Ministero dell’interno,

–         la Polizia stradale,

–         i Carabinieri,

–         la Polizia provinciale,

–         la Polizia municipale,

–         gli Uffici di statistica dei comuni capoluogo di provincia,

–         gli Uffici di statistica di alcune province che hanno sottoscritto una convenzione con l’Istat finalizzata alla raccolta, al controllo, alla registrazione su supporto informatico e al successivo invio all’Istituto dei dati informatizzati.

La rilevazione avviene tramite la compilazione del modello Ctt/Inc da parte dall’autorità che è intervenuta sul luogo (Polizia stradale, Carabinieri, Polizia provinciale, Polizia municipale) per ogni incidente in cui è coinvolto un veicolo in circolazione sulla rete stradale e che abbia comportato danni alle persone.