Corso specialistico per la ricostruzione di incidenti stradali
Comincia a diffondersi la cultura della formazione e dell'aggiornamento professionale anche per ci esercita la non secondaria attività di "Ricostruttore di Incidenti Stradali".
L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma pubblica sul proprio sito l'annunzio del varo della seconda edizione del corso specialistico per la ricostruzione di incidenti stradali. La prima edizione sta per chiudersi in questi giorni e già viene lanciato l'annuncio di un secondo corso.
Ora ci sta da sperare che la sensibilità verso l'aggiornamento e la formazione in questa materia contagi anche tutte le altre sedi provinciali dell'Ordine degli Ingegneri ed io mi auguro che contagi anche il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali perchè si faccia promotore del varo di iniziative analoghe presso tutti i Collegi Provinciali dei Periti Industriali.
La formazione, troppo spesso trascurata, è il vero segno discrimine che deve distinguere i "professionisti" dagli improvvisatori.
Riportiamo qua di seguito l'annuncio del corso tratto dal sito degli Ingegneri di Roma.
Corso specialistico per la ricostruzione di incidenti stradali
Edizione 2
Il corso intende fornire ai tecnici le competenze necessarie alla ricostruzione di incidenti stradali. Durante il corso verranno spiegate la normativa, le procedure e le tecniche dei rilievi, i principi fisici, le tipologie d’ urto. Nel programma sono previste le analisi di vari esempi ed una verifica finale. Con esplicito riferimento al calcolo durante l’impatto, saranno illustrate in particolare, le formulazioni applicabili ed i loro limiti sulla base anche del complesso di dati sperimentali disponibili per la comprensione del meccanismo dell’urto elestoplastico; su tale tema saranno discussi esempi reali per il confronto tra i diversi metodi.
Calendario del corso:
1) 20/2/2014 giovedì sala 15 dell'Ordine 2) 24/2/2014 lunedì sala 15 dell'Ordine 3) 27/2/2014 giovedì sala 15 dell'Ordine 4) 03/3/2014 lunedì sala 15 dell'Ordine 5) 06/3/2014 giovedì sala 15 dell'Ordine 6) 10/3/2014 lunedì sala 15 dell'Ordine 7) 13/3/2014 giovedì sala 15 dell'Ordine 8) 17/3/2014 lunedì sala 14 dell'Ordine 9) 20/3/2014 giovedì sala 14 dell'Ordine 10) 24/3/2014 lunedì sala 14 dell'Ordine 11) 27/3/2014 giovedì sala 14 dell'Ordine
Costi La quota di partecipazione è di 390 Euro, da versare su c/c postale o tramite bonifico bancario o in contanti o bancomat presso la sede dell'Ordine. "ORDINE DEGLI INGEGNERI DI ROMA" non è soggetto IVA.
Sedi e orari del corso – Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, Via Vittorio Emanuele Orlando, 83 – 00185 Roma – Dalle ore dalle 15.30 alle 19.30
Requisiti d'ammissione: La quota di partecipazione è di 390 € per gli iscritti all'Ordine e di 430 € per i non iscritti. Sarà data priorità agli ingegneri iscritti all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, ma può partecipare chiunque.
Materiale didattico Le dispense dei docenti saranno distribuite esclusivamente attraverso Internet, in formato elettronico. Verrà comunicata a tutti gli iscritti al corso una password.
Attestati Al termine del corso verranno rilasciati gli attestati di frequenza.
Programma Lezione n. 1 Presentazione – Procedure e rilievi tecnici a)Elementi di procedura – consulenti del tribunale e di parte:quesiti, giuramento, proroghe, sopralluoghi, documentazione; – struttura della perizia e di eventuali supplementi; – lesioni post urto di pedoni e di conducenti. b)Rilievi di incidenti stradali – definizione di sinistro e della sua ricostruzione: tempi, spazi, masse, velocità, quantità di moto, energie; – rilievi del consulente: mezzi (deposito) e luogo (curva, pendenza, deriva, dimensioni, segnaletica); – i rilievi di PG e le informazioni tecniche e mediche presenti in atti. Lezione n. 2 Leggi fisiche a)Richiami di leggi fisiche – la reazione psicotecnica e il coefficiente di attrito; – le resistenze al moto (attriti interni, resistenza dell'aria, la rotazione dello pneumatico); – la velocità di crociera, l'accelerazione e la frenata; – equilibrio dei mezzi a due ruote e difetti stradali. Avancorsa. b)Urti ideali – urto perfettamente plastico ed esempi; – urto perfettamente elastico ed esempi. Lezione n. 3 Quantità di moto a)Conservazione della quantità di moto – applicazione della conservazione della quantità di moto; – imiti alla applicazione della conservazione della quantità di moto. b)Esempi applicativi – motociclo contro autovettura; – autovettura contro autovettura. Lezione n. 4 Urto reale elastoplastico a)Grafici sperimentali b)Formule Lezione n. 5 Urto reale elastoplastico a)Crash test e dati sull'urto reale b)Calcoli sull'urto reale Lezione n. 6 Calcoli di urti elastoplastici a),energia dissipata b)Efinale e Einiziale,Ef/Ei Lezione n. 7 Esempi reali di urti elastoplastici a)Punto/Ducati; b)DR5/Audi Lezione n. 8 Esempi brevi e normativa a)Esempi – investimento di un pedone con caricamento e lancio; – ribaltamento e cappottamento in piano e in pendenza; – urto laterale, frontale e tamponamento tra autoveicoli; – urto dovuto al fondo stradale. b)Normativa – normativa sulla segnaletica, sul conducente e sul mezzo. Lezione n. 9 Esempi reali di urti elastoplastici a)Punto/Tigra b)Iveco Lezione n. 10 Esempi reali di urti elastoplastici a)Honda/Rover b)Mercedes /Aprilia Lezione n. 11 Esempio e Verifiche e attestati a)Asfalto Suzuki b)Motociclo e pedone c)Verifica con quesiti scritti. CORPO DOCENTE
Ing. Mario Moronesi Iscritto all'Albo dei consulenti del Tribunale ha svolto attività didattica anche universitaria. Come dipendente e professionista si è dedicato all'attività sperimentale ed informatica di progettazione e sicurezza nucleare, con numerose pubblicazioni, e convenzionale in Italia ed all'estero, gestionale, di fonti alternative e risparmio energetico, di edilizia, di impiantistica ed infortunistica. E' autore del “Manuale per la ricostruzione di incidenti stradali” Pioda Imaging Editore 2007 e di programmi per “Urti elastici, plastici ed elastoplastici” e “Calcolo degli urti stradali” depositati alla SIAE-OLAF Opere inedite. E' autore del “Trattato di infortunistica e sicurezza stradali-Ricostruzione di incidenti stradali e logiche di sicurezza stradale con perizie reali” Pioda Imaging Editore 2013.
Ing. Riccardo Moro
L'ing. Riccardo Moro svolge l'attività di ricostruttore di sinistri stradali. È collaboratore e assistente dell'Ing. Moronesi nello svolgimento dei Corsi specialistici per ricostruttori di incidenti stradali e nella stesura di testi specifici. Nato a Roma il 29.04.1965 e ivi residente, ha conseguito la Laurea in Ingegneria elettrotecnica, ha ottenuto l'abilitazione all'esercizio della professione. Iscritto all'Albo degli Ingegneri della Provincia di Roma dall’anno 2003 (n. A23557) è abilitato all’attività di Coordinatore della sicurezza e salute nei cantieri temporanei e mobili ai sensi del DLgs 81/08. Come dipendente e libero professionista ha svolto precedenti attività di progettazione maturando esperienza nel settore degli impianti tecnologici (impianti civili, impianti autostradali e impianti industriali petroliferi), è iscritto all'Albo dei Periti del Tribunale penale e civile di Roma ed è mediatore civile e commerciale abilitato. Su incarico di Studi legali qualificati operanti nel settore dell’infortunistica stradale svolge, sull'intero territorio nazionale, attività di consulenze tecniche, anche di rilevanza penale, con assistenza continuativa finalizzata all'accertamento delle responsabilità ed alla valutazione della congruità economica dei risarcimenti.