Svolgi l’attività di ricostruttore di incidenti stradali? Vuoi certificare la tua competenza?

E’ possibile conseguirla ai sensi della norma UNI 11294:2020.

Di seguito alcune utili informazioni.

La norma, rielaborata sotto la competenza della Commissione Tecnica UNI, detta i requisiti necessari per poter svolgere l’attività di Tecnico per la ricostruzione e l’analisi degli incidenti stradali.

Il ricostruttore è un esperto che, in base alle proprie conoscenze teoriche, di carattere multi-disciplinare, ed alle proprie esperienze pratiche nel settore, provvede ad acquisire i dati necessari per analizzare e ricostruire la meccanica e le cause degli incidenti stradali, con riferimento ai veicoli, alla circolazione, alla strada, ed ai comportamenti dei soggetti coinvolti.

La norma contribuisce a uniformare la preparazione minima dei tecnici che si occuperanno della ricostruzione degli incidenti stradali, delle cause e concause che li hanno determinati e dei comportamenti delle persone coinvolte.

Il ricostruttore deve dimostrare di essere in possesso delle competenze per svolgere il proprio ruolo attraverso un processo volontario di valutazione basato sulle seguenti quattro prove:

  1. PRIMA PROVA: Valutazione del curriculum e di cinque elaborati prodotti in cinque anni diversi, nel pieno rispetto della privacy degli eventuali soggetti coinvolti;
  2. SECONDA PROVA: Test a risposta multipla composto da 50 domande;
  3. TERZA PROVA: risoluzione di un esercizio con commento. L’esercizio deve sempre comprendere i seguenti punti:
    1. Individuare i metodi di ricostruzione più idonei allo studio del caso in esame;
    2. Selezione e corretta applicazione del metodo di ricostruzione.
  4. QUARTA PROVA: Esame orale.

Le prove sono affrontate con il consentito utilizzo degli strumenti normalmente a disposizione del ricostruttore (libri, software, ecc).

Chi è interessato può richiedere ulteriori informazioni scrivendo a info@gaetanoesposito.org oppure telefonando al 336.90.93.13 chiedendo di Gaetano Esposito.

La prossima seduta si terrà in data 22 ottobre 2021