Sono convinto che il settore della Infortunistica Stradale apre nuove possibilità a giovani volenterosi che possono trovare, se opportunamente preparati, sbocchi occupazionali di non secondaria importanza.
Sono convinto anche che frequentare corsi sia utile ma non costituisce la unica possibile strada per approcciare a questa attività.
Siccome un approccio consapevole da più possibilità di buona riuscita vi invito ad informarvi prima di decidere se intraprendere o meno la strada della infortunistica stradale e della RICOSTRUZIONE DI INCIDENTI STRADALI.
Un modo utile per informarsi è leggere e perciò vi segnalo tre indispensabili testi che potrete acquistare o venire a leggere presso il nostro Studio.
Moser e Burg – Handbook of Accident reconstruction
Il testo rappresenta un manuale di riferimento per molti aspetti della ricostruzione di un sinistro stradale. Vengono affrontati sia gli aspetti teorici, legati ai modelli fisici e matematici, sia gli aspetti applicativi, legata alla fase delle indagini e all’analisi degli elementi di evidenza. Gli ultimi capitoli mostrano esempi di casi reali.
Rivano – Ricostruzione della dinamica degli incidenti stradali – Le indagini
Questo volume tratta in modo sistematico, e per la prima volta in lingua italiana, il tema delle indagini sugli incidenti stradali. Naturale complemento del primo volume «Principi ed applicazioni», questo «Le indagini» si propone come testo di riferimento per tutti coloro che, per ruolo istituzionale o per professione, si occupano di indagini nel campo dell'infortunistica stradale.
Vangi – Ricostruzione della dinamica degli incidenti stradali – Principi e applicazioni
L'opera offre una panoramica sui modelli e sulle formulazioni empiriche generalmente utilizzati per l'analisi e la ricostruzione delle varie fasi degli incidenti stradali.
Lavoro unico nel suo genere nel panorama editoriale italiano, si indirizza in particolar modo ai professionisti che operano nel settore giudiziario/assicurativo e ai tecnici della sicurezza stradale.