Nel linguaggio di tutti i giorni i termini “stage” e “tirocinio” sono ormai sinonimi: la stessa normativa in materia utilizza indistintamente stage o tirocinio, anche se in alcuni passaggi, vi è la netta tendenza ad uniformare il linguaggio con il termine “tirocinio”. In realtà esiste una lieve differenze nei significati dei due termini, che aiuta a distinguere due attività leggermente differenti.

Per stage si intende un periodo di formazione o perfezionamento professionale trascorso presso un’azienda o un ente ospitante, al fine di acquisire la preparazione professionale necessaria a svolgere un’attività. E’ un ‘attività volontaria, o comunque facoltativa e ciascuno sceglie se e quando farla.

Per tirocinio si intende un "addestramento" necessario per imparare ad esercitare un’attività, una professione, un’arte o una disciplina. Il tirocinio è uno step indispensabile all'interno di un determinato percorso formativo o professionale.

Date queste premesse e considerato che l’Università, in qualità di Ente di Istruzione Superiore, è tenuta a sostenere tutte le attività svolte al fine di realizzare momenti di alternanza studio-lavoro e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro, si chiarisce che i due termini saranno utilizzati come SINONIMI .

Tipologie di stage/tirocini e loro durata

Tutti gli stage/tirocini si dividono in:

  • CURRICULARI (rivolti a STUDENTI iscritti ad un percorso universitario, anche Master, Dottorato di Ricerca, anche senza CFU). Questa tipologia di attività inizia e si conclude entro la data di conseguimento del titolo di studio, non prevede inoltre l’obbligo da parte dell’Ente Ospitante di fornire rimborso spese al tirocinante. La durata massima è di 12 MESI per CdS, non esiste una durata minima. Di solito questa viene calcolata sulla base delle ore previste dal cds; più in generale può essere di almeno 2 mesi.

 

  • EXTRACURRICULARI (per i LAUREATI che hanno concluso un percorso universitario, anche Master, anche Dottorato di Ricerca). Questa tipologia di tirocinio non può avere durata superiore ai 6 MESI per aziende /ente, prevede l’obbligo da parte dell’Ente Ospitante di fornire rimborso spese come da normativa di riferimento e l’obbligo da parte dell’Ente Ospitante di comunicare avvio/proroga/sospensione/interruzione del tirocinio al Centro per l’Impiego di competenza territoriale.

 

  • PROFESSIONALIZZANTI:

definiamo tirocini professionalizzanti l’esperienza formativa prevista per l’accesso alle professioni ordinistiche. La durata dipende dalle indicazioni dall'Ordine di riferimento.

In questa ottica il nostro Studio

ha stipulato una convenzione con la Università Federico Secondo di Napoli per ospitare studenti della Facoltà di Ingegneria.

Chiunque fosse interessato a prendere parte ad un periodo formativo può contattarci all'indirizzo info@gaetanoesposito.org

Procedura per la attivazione del tirocinio:

http://www.ingegneriameccanica.unina.it/index.php/2-non-categorizzato/63-procedura-per-l-attivazione-del-tirocinio

Per informazioni e per scaricare la modulistica:

http://servizi.ceda.unina.it:19600/avviacoll/AreaAction.do?accesso=public