Nella logica di scambio di conoscenze che dovrebbe essere alla base di un gruppo di ricercatori quale è EVU, l’ing. Monfreda Giuseppe, ricostruttore di incidenti stradali ed utilizzatore di codici numerici fem per strutture sottoposte a crash, propone, a titolo gratuito, ad un gruppo ristretto di ricostruttori colleghi un paio di sessioni in formazione a distanza sul tema “Studio agli elementi finiti – Fondamenti di Base, ed utilizzo nel mondo della Accident Reconstruction”.
Le lezioni che si svolgeranno a partire dal 6 aprile, verranno erogate in videoconferenza con la possibilità da parte dei discenti di interagire con la docenza.
Durante le lezioni verranno affrontati i seguenti temi
1) Richiami di statica delle strutture – Solido di de Sanit Venant
2) Richiami sulle Sollecitazioni semplici e composte -criteri di resistenza
3) introduzione agli elementi finiti discretizzazione della materia – nodi ed elementi – creazione della mesh
4) Equazioni costitutive
5) Tipi di analisi – studio agli elementi finiti in ambito statico – studio agli elementi finiti in ambito dinamico studio elementi finiti in fenomeni tempovarianti (explicit)
6) Vari software presenti sul mercato Preprocessor/Post Processor
7) Applicazioni tipiche
Figura 1: Verifica strutturale a crash di struttura di autobus esaminata dall'Ing. Monfreda Giuseppe
Seguiranno, anche sulla scorta dei suggerimenti dei colleghi che si sottoporranno a questo benchmark, calendari di lezioni su tematiche analoghe con approfondimenti su tematiche di rilievo e di interesse della materia dell’Accident recostruction.