Un po' di chiarezza nel mondo delle certificazioni di persona in relazione anche alla norma UNI 11294

]Foto Monfreda 

Già nel 2008 è stata pubblicata la norma UNI 11294 che imponeva quali fossero gli standard che una ricostruzione cinematica e dinamica dell’incidenti doveva possedere. Di per se questa norma non prevedeva alcun processo di certificazione di persona  ma solamente una linea guida di come si doveva svolgere una ricostruzione cinematica e dinamica e quali contenuti minimi doveva avere una relazione ricostruttiva.

Nel corso degli anni il gruppo di lavoro che aveva scritto la norma provvide a riscriverla completamente stravolgendone i contenuti e centrandola sulla figura professionale del “ricostruttore di incidenti stradali”.

Sostanzialmente la norma  definisce quali sono i requisiti che un ricostruttore dovrebbe avere e quali sono le procedure per la certificazione professionale del ricostruttore stesso.

Formazione continuaMI PIACE

E’ importante premettere però che la stessa non introduce alcun obbligo di certificazione, in quanto la certificazione rimane su base volontaria ma definisce, in accordo alla uni iso 17024 quali sono i requisiti e gli organismi che possono certificare le competenze dei ricostruttori.

Cosa vuol dire tutto questo?

Sostanzialmente un ricostruttore che vuole certificare la propria competenza si rivolge ad un organismo di certificazione che ha preparato l’iter certificativo e sostiene le prove previste sia dalla norma sia da quanto previsto dall’organismo.

Ma che requisiti deve avere l’organismo?

L’OdC deve anzitutto operare nel rispetto della UNI ISO 17024 e deve aver preparato lo schema di certificazione in accordo a quanto previsto dalla norma.

L’OdC potrebbe aver fatto certificare da ACCREDIA il suo iter dando così maggior garanzia di serietà e terziarietà.

ACCREDIA

è l'Ente unico nazionale di accreditamento designato dal Governo italiano, ossia l'unico ente preposto, in Italia, ad attestare che gli organismi di certificazione ed ispezione, i laboratori di prova, anche per la sicurezza alimentare, e quelli di taratura abbiano le competenze per valutare la conformità dei prodotti, dei processi e dei sistemi agli standard di riferimento.

Questo ENTE opera sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico e svolge un servizio di pubblica autorità, in quanto l'accreditamento è un servizio svolto nell'interesse pubblico ed un efficace strumento di qualificazione dei prodotti e servizi che circolano su tutti i mercati.

Con ACCREDIA l'Italia si è adeguata al Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 765, del 9 luglio 2008, che dal 1° gennaio 2010 è applicato per l'accreditamento e la vigilanza del mercato in tutti i Paesi UE.

Ogni Paese europeo ha il suo Ente di accreditamento. L'Ente Nazionale è responsabile per l'accreditamento in conformità agli standard internazionali della serie ISO 17000 e alle guide e alla serie armonizzata delle norme europee EN 45000. Tutti gli Enti operano senza fini di lucro.

ACCREDIA valuta la competenza, l'indipendenza e l'imparzialità degli operatori di valutazione della conformità (Laboratori e Organismi), accertandone la conformità a regole obbligatorie e norme volontarie, per assicurare il valore e la credibilità delle certificazioni, ispezioni, prove e tarature.

Le attività dell'Ente si articolano in tre Dipartimenti:

–     Certificazione e ispezione;

–     Laboratori di prova;

–     Laboratori di taratura.

L'accreditamento è un servizio svolto nell'interesse pubblico perché gli utenti business e i consumatori finali, ma anche la Pubblica Amministrazione quando ricorre a fornitori esterni, possano fidarsi, fino all'ultimo anello della catena produttiva e distributiva, della qualità e sicurezza dei beni e dei servizi che circolano su un mercato sempre più globalizzato.

Cosa prevede la Norma UNI 11294

prevede che la certificazione deve passare attraverso:

  • Analisi dei titoli di studio
  • Analisi di un curriculum professionale
  • Analisi di almeno 3 lavori eseguiti direttamente nel campo ricostruttivo
  • Il superamento di un questionario di almeno 20 domande a risposta multipla
  • La risoluzione di un caso reale
  • Il superamento di un esame orale

La norma prevede comunque che gli argomenti sui cui verrà preparata la prova scritta (questionario) deve comprendere gli argomenti riportati in una apposita tabella.

Non è previsto in sede di certificazione alcuna partecipazione a qualsivoglia corso di preparazione.

Inoltre è prescritto che l’organismo di certificazione provveda al mantenimento della certificazione attraverso la verifica periodica (almeno quinquennale) delle competenze che il certificato dovrà dimostrare con la presentazione di certificati di partecipazione a corsi, sedute di prove di crash test dottorati ecc.

Organismi attualmente pronti al rilascio della certificazione

L’unico organismo oggi riconosciuto da ACCREDIA è CPM APAVE  che ha provveduto a farsi riconoscere lo schema di certificazione e nei giorni scorsi ha organizzato una seduta certificativa consentendo a 13 professionisti di ottenere l'ambito certificato.

Limiti individuati nella Norma UNI 11294

Purtroppo in questa norma l’uso dei condizionali è frequente, i.. il ricostruttore dovrebbe… l’esame di certificazione dovrebbe… l’organismo potrebbe… ed è parere di chi scrive che il comitato tecnico che ha provveduto alla stesura avrebbe dovuto usare maggior rigore, trattandosi di una norma appunto.che, nel caso degli incidenti stradali, prevedesse maggio rigore nei confronti di chi, a causa del suo lavoro, contribuisce anche alla emanazione di sentenze di colpevolezza e di assoluzione nel caso estremo di omicidio stradale.

La leggerezza della norma oggi vigente lascerebbe ampi spazi a chi vorrebbe esami sostenibili da chiunque, e ci si augura che nell’immediato futuro, UNI o addirittura Accredia,  stessa preveda delle restrizioni emanando delle “prassi” o dei Regolamenti tecnici. Ci si augura pertanto che a breve, magari un comitato tecnico scientifico più attento di quello precedente corregga la norma dandogli il peso giusto.

Ing. Giuseppe Monfreda

 

Resta sempre in contatto con noi: Diventa FAN della nostra Pagina FB